Regolamento degli esami di idoneità
Regolamento degli esami di idoneità
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Art. 1 - Premessa
Gli alunni che assolvono all’obbligo attraverso l’istruzione familiare ai sensi del Dlgs 62/2017, art. 10, devono sostenere ogni anno gli esami di idoneità per la frequenza alle classi 2a, 3a, 4a, 5a primaria, e al 1°, 2° e 3° anno della scuola secondaria di 1° grado fatte salve eventuali variazioni previste dalle disposizioni ministeriali. Le iscrizioni agli esami di idoneità sono consentite agli alunni che compiano entro il 31 dicembre dell’anno corrente:
· per la classe seconda: anni sei
· per la classe terza: anni sette
· per la classe quarta: anni otto
· per la classe quinta: anni nove
· per il primo anno della scuola secondaria di primo grado anni dieci
· per il secondo anno della scuola secondaria di primo grado anni undici
· per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado anni dodici.
Le domande in carta semplice corredate dal programma svolto, sono presentate entro il 30 di aprile di ogni anno, ai dirigenti delle scuole statali o paritarie, salvo diversa disposizione ministeriale.
Nel caso di alunni con disabilità o disturbi specifici di apprendimento che vogliano avvalersi delle misure dispensative o degli strumenti compensativi previsti dalla normativa vigente durante l’esame di idoneità, alla domanda è allegata copia delle certificazioni rilasciate, rispettivamente, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e, ove predisposto, il piano educativo individualizzato o il piano didattico personalizzato.
Art. 2 - Criteri per la gestione degli esami di idoneità
Il Dirigente scolastico designa i membri della Commissione d’esame fra i docenti della scuola Primaria e Secondaria di I grado con contratto a tempo indeterminato o, in subordine, con contratto a tempo determinato purché entro il 30 giugno o altro termine compatibile con la durata del contratto. La scelta tiene conto degli impegni del personale rispetto agli esami conclusivi del primo ciclo.
Per gli esami di idoneità alle classi di scuola primaria e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da due docenti di scuola primaria ed è presieduta dal dirigente scolastico o da suo delegato.
Per gli esami di idoneità alle classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado la commissione è composta da docenti corrispondenti al consiglio di classe dell’anno di corso per il quale è richiesta l’idoneità ed è presieduta dal dirigente scolastico o da suo delegato.
Nel caso di alunni con disabilità la commissione di cui ai commi precedenti è integrata con un docente per le attività di sostegno.
È consentito ad un/una insegnante della scuola privata o eventuale tutore, purché non genitore, di assistere all’esame; potrà anche essere consultato/a dalla Commissione, tuttavia non partecipa direttamente alla preparazione, esecuzione ed alla valutazione delle prove.
La commissione, alla presenza del Dirigente scolastico, salvo espressa delega, tenuto conto degli esiti delle prove, procederà all’ammissione o meno alla classe successiva ovvero al successivo grado dell’istruzione obbligatoria. La votazione è espressa a maggioranza e, in caso di parità, prevarrà il voto del Presidente. La commissione sarà nominata annualmente entro il mese di maggio.
Art. 3 - Indicazioni per lo svolgimento degli esami di idoneità
Il calendario degli esami verrà predisposto in base al numero di richieste e reso noto entro la fine delle lezioni.
· Scuola primaria
L’esame di idoneità alle classi della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria di primo grado, inteso ad accertare l’idoneità dell’alunno alla frequenza della classe per la quale sostiene l’esame, si articola in una prova scritta relativa alle competenze linguistiche, in una prova scritta relativa alle competenze logico matematiche ed in un colloquio.
· Scuola secondaria di primo grado
L’esame di idoneità alle classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado si articola nelle prove scritte di italiano, matematica e inglese, nonché in un colloquio pluridisciplinare.
Le prove d’esame sono predisposte dalla commissione tenendo a riferimento i programmi svolti dagli alunni presentati all’atto della presentazione della domanda nonché, nel caso di alunni con disabilità o disturbi specifici di apprendimento, il piano educativo individualizzato o il piano didattico personalizzato, laddove presente.
Al termine la commissione esprime un giudizio complessivo di idoneità/non idoneità, basato sull’accertamento delle conoscenze e delle strumentalità di base basilari per l’avvio del programma della classe successiva.
Agli alunni sarà consegnato apposito attestato di ammissione.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.